Ecostress cardiaco da sforzo a Napoli | Centro Morra Medical Wellness

Trattamenti e procedure dell’ecostress cardiaco da sforzo

ecg da sforzo

L’ecostress cardiaco da sforzo è un’ndagine cardiaca che implica una valutazione prima e dopo l’esercizio fisico, svolto su un tapis roulant o su una cyclette fissa, sotto stretto monitoraggio.

Perché si effettua un ecostress cardiaco da sforzo?

Questo test viene effettuato per:

  • Determinare la tolleranza cardiaca all’attività fisica
  • Valutare la funzionalità di cuore e valvole cardiache
  • Valutare le probabilità di incorrere in malattie coronariche
  • Valutare l’efficacia del vostro piano terapeutico cardiaco

Posso mangiare o bere il giorno dell’esame?

Sì. Si raccomanda comunque di non assumere cibo e bevande (eccetto l’acqua) nelle 4 ore che precedono l’esame.

Evitate di assumere prodotti che contengono caffeina (Cola, prodotti al cioccolato, caffè e tè) nelle 24 ore che precedono l’esame, poiché la caffeina potrebbe interferire con i risultati del test.

Non fumate il giorno dell’esame, poiché la nicotina potrebbe interferire con i risultati dello stesso.

Dovrei prendere i miei farmaci il giorno dell’esame dell’ecostress cardiaco da sforzo?

Poiché molti farmaci da banco contengono caffeina non devono essere assunti nelle 24 ore che precedono il test.

Per dubbi o chiarimenti su altri farmaci che contengono caffeina rivolgetevi al vostro medico o al farmacista.

Il vostro medico potrebbe anche chiedervi di sospendere altri farmaci per il cuore il giorno dell’esame.

Se utilizzate un inalatore per la respirazione portatelo con voi il giorno dell’esame

Non interrompete trattamenti medici in corso senza averne prima parlato con il vostro medico.

Linee Guida per pazienti diabetici

  • Se assumete insulina per controllare i l livello di zucchero nel sangue, chiedete al vostro medico la quantità di farmaco da assumere il giorno del test. Di solito i medici consigliano la metà della dose solita mattutina ed un pasto leggero 4 ore prima dell’esame.
  • Se assumete compresse per controllare la glicemia non prendetele fino a che il test non sia terminato.
  • Non assumete farmaci per il diabete e non mangiate prima dell’esame.
  • Se possedete un apparecchio per la misurazione dei livelli di glicemia nel sangue portatelo con voi, in modo da controllare i livelli di glicemia prima e dopo l’esame.
  • Se credete di avere la glicemia bassa comunicatelo immediatamente al personale di laboratorio.
  • Dopo il test mangiate qualcosa e assumete i vostri farmaci.

Cosa accade durante l’esame dell’ecostress cardiaco?

 

L’area test è supervisionata da un medico.

In primo luogo, un ecografista cardiaco strofina delicatamente dieci piccole aree sul petto e vi posiziona gli elettrodi (piccoli cerotti adesivi). Gli elettrodi sono collegati ad un elettrocardiogramma (ECG) che monitora l’attività elettrica del cuore durante la prova.elettrocardiogramma

Prima di iniziare l’allenamento, l’ecografista eseguirà un elettrocardiogramma a riposo, per verificare la frequenza cardiaca a riposo e misurare la pressione sanguigna.

L’ecografista vi chiederà di sdraiarvi sul lettino sul fianco sinistro per potere eseguire un ecocardiogramma a riposo (chiamato anche “eco”). Un ecocardiogramma è uno schema grafico dei movimenti del cuore creato dalle vibrazioni ad ultrasuoni delle strutture cardiache.

L’ecografista posiziona una sonda (chiamata trasduttore) sul vostro petto per visualizzare uno schema di movimento del cuore.

Il passo successivo è l’inizio dell’esercizio su tapis roulant o cyclette. Il personale di laboratorio vi chiederà di iniziare l’allenamento e aumenterà gradualmente l’intensità dell’esercizio. Vi verrà chiesto di continuare l’esercizio fino a quando non sarete esausti.

Ad intervalli regolari, il personale di laboratorio si informerà su come vi sentite.

È opportuno comunicare al personale qualunque dolore o fastidio avvertiate al torace, al braccio o alla mandibola, o se avete il fiato corto, le vertigini ed altri sintomi insoliti.

Il personale di laboratorio controllerà dal monitor eventuali cambiamenti del tracciato che suggeriscano l’interruzione del test.

Quando sarete esausti, scenderete dal tapis roulant per tornare rapidamente al lettino, dove vi stenderete nuovamente sul fianco sinistro affinchè l’ecografista esegua un altro ecocardiogramma.ecocolordoppler

Se eseguite l’esercizio sulla cyclette, l’ecografista può eseguire il test eco mentre state ancora pedalando. È possibile comunque che vi venga chiesto di tornare rapidamente al lettino per un altro ecocardiogramma dopo l’esercizio.

Dopo il test, camminerete lentamente per qualche minuto. La frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e ECG continueranno ad essere monitorati fino a che non si ritorni alla normalità.

Come mi sentirò durante il test?

Sarete incoraggiati ad esercitarvi fino a quando non sarete esausti.

È normale che la frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza respiratoria aumentino, com’è normale sentirsi un po’ instabili interrompendo improvvisamente l’esercizio.

Cosa è opportuno indossare durante l’esame dell’ecostress cardiaco da sforzo?

Indossate o portate con voi abiti comodi e scarpe adatte.

Si consiglia di non portare con voi oggetti preziosi, in ogni caso vi sarà assegnato un armadietto dove riporre le vostre cose durante l’esame.

Quanto dura la prova?

Il tutto durerà circa 60 minuti.

Il tempo di esercizio effettivo è di solito tra i 7 e i 12 minuti.

Come faccio ad avere i risultati dell’esame ecostress cardiaco?

Un medico cardiologo esaminerà il vostro test, ed i risultati saranno inseriti nella vostra cartella clinica elettronica, in modo che possiate discuterne col vostro medico.

Puoi Prenotare

Presso il Centro Morra Medical Wellness di Pomigliano d’Arco (Napoli) è possibile prenotare la visita cardiologica con strutture sanitarie e cardiologi convenzionati con Centro Morra Medical Wellness in Campania.

1- Telefonicamente al numero 0812242283.

2- Su Whatsapp al numero 3791810919

Come raggiungerci?

A pochi passi dalla struttura, di fronte la Caffetteria Leopardi, c’è un grande parcheggio pubblico videosorvegliato e ombreggiato (0,50€/ora).