Holter cardiaco a Napoli | Centro Morra Medical Wellness

L’holter è un piccolo dispositivo indossabile, grande quanto un mazzo di carte, che tiene traccia del ritmo cardiaco ed è fondamentale per correlare i sintomi insorti durante la registrazione, come palpitazioni, affanno, dolore precordiale o svenimenti con eventuali aritmie cardiache.

In pratica, è come se si eseguisse un elettrocardiogramma continuo per un tempo più lungo, in modo da registrare eventi non individuabili tramite l’ECG ambulatoriale.

Il dottore potrebbe chiedere al paziente di indossarlo per uno o più giorni.

Quando si fa l’esame dell’holter cardiaco?

L’esame con holter viene eseguito di solito dopo i test tradizionali che controllano il ritmo cardiaco (ECG), se quest’ultimo non fornisce al dottore informazioni sufficienti sullo stato di salute del cuore.

L’elettrocardiogramma è un esame breve e non invasivo, ma talvolta non rileva irregolarità nel ritmo cardiaco, perché il paziente è collegato alla macchina solo per un breve periodo di tempo.

Se i sintomi del paziente suggeriscono che la sua condizione possa essere causata da un ritmo cardiaco occasionalmente irregolare, il medico potrebbe consigliare di indossare l’holter

ecg dinamico

 

L’holter può essere in grado di rilevare le irregolarità nel ritmo cardiaco che un elettrocardiogramma non è in grado di fare.

Dove si può fare l’holter cardiaco?

È possibile fare l’esame dell’holter cardiaco e dell’holter pressorio nei centri di cardiologia.

A Napoli, al Centro Morra è possibile prenotare l’ holter ogni giorno, sia cardiaco che pressorio, (indicato invece, per valutare il valore della pressione sanguigna ell’arco delle 24ore) ed è possibile fare l’esame sia in regime di accreditamento che in forma privata.

Ci sono dei rischi legati all’esame dell’holter cardiaco?

Non ci sono rischi significativi legati all’utilizzo dell’Holter. Potreste solo avere un leggero disagio o una leggero arrossamento cutaneo dove sono stati collocati gli elettrodi.

Come prepararsi all’esame dell’holter cardiaco

  • Si consiglia di fare la doccia prima dell’applicazione dell’holter perché, una volta iniziato il monitoraggio, non è possibile far bagnare il dispositivo
  • E’consigliato un abbigliamento comodo e non troppo stretto, per non schiacciare i cavi e gli elettrodi.
  • Agli uomini si consiglia di radersi il torace, per assicurarsi che gli elettrodi si attacchino bene.
  • Il tecnico collegherà gli elettrodi al dispositivo con diversi fili e spiegherà al paziente come indossarlo correttamente in modo che possa registrare i dati trasmessi dagli elettrodi.
  • Dopo 24 ore, il paziente tornerà al centro per levarlo e consegnarlo. E sarà ricontattato quando i risultati dell’esame saranno pronti.

Cosa deve fa il paziente durante il giorno con addosso l’holter?

Una volta che l’holter cardiaco è stato montano, il paziente può tornare a casa o riprendere le abitudini giornaliere e fare tutto normalmente, facendo solo attenzione a non bagnarlo.

Al paziente verrà richiesto di tenere un diario di tutte le attività che svolge mentre indossa il dispositivo.

È particolarmente importante registrare nel diario eventuali sintomi, quali:

  • palpitazioni
  • battito cardiaco accelerato
  • mancanza di respiro
  • dolore al torace o vertigini.

Di solito al paziente viene dato un modulo per aiutarlo a registrare tutte le attività e i sintomi.

L’holter cardiaco è un test indolore

Il monitoraggio con Holter è una pratica indolore e non invasiva. È possibile nascondere gli elettrodi e i fili sotto i vestiti, e si può indossare il dispositivo di registrazione ad una cintura o a tracolla. Una volta iniziato il controllo, non rimuovere mai l’Holter.

Quanto tempo dura l’esame?

L’appuntamento preso per montare il dispositivo durerà circa 15 minuti, giusto il tempo di montarlo e spiegare con attenzione al paziente come funziona; e soprattutto per dare le indicazioni utile a non alterare l’esame.

Dopo le 24 h, si torna allo studio medico per restituire l’Holter. Un infermiere o il tecnico rimuoverà gli elettrodi dal petto.

È consigliabile che il paziente segnali al medico eventuali particolarità.

Quanto costa mettere l’holter?

E’ possibile applicare l’holter sia in forma convenzionata che privata.

In convenzione col SSN, portando l’impegnativa del medico di base, si può pagare da 0€ a 46.15€ a seconda del codice di esenzione che si possiede.

In forma privata, l’holter ha un costo di 70€. Quando c’è la sospensione dei fondi, è ad un costo agevolato di 50€.

Risultati

Dopo che il medico ha esaminato i risultati registrati dall’holter e le attività che il paziente ha annotato sul diario, parlerà dei risultati. Le informazioni raccolte dal dispositivo potrebbero rivelare la presenza di un problema al cuore, oppure il medico potrebbe avere bisogno di più test per scoprire la causa dei sintomi.

Prenota al Centro Morra

1- Attraverso Whatsapp al numero 3791810919 oppure cliccando sull’iconcina verde in basso a destra.

2- Telefonicamente al numero 0812242283.

Come raggiungerci e Parcheggio

Il Centro Morra Medica Wellness si trova in Pomigliano d’Arco (Napoli) alla via indipendeza 21.

Parcheggio

Vai al parcheggio vicino al Centro Morra con Google Map

A pochi passi dalla struttura c’è un grande parcheggio pubblico videosorvegliato e ombreggiato (0,50€/ora).