Sleeve Gastrectomy a Napoli, in Convenzione SSN

Se hai lottato con il tuo peso per tutta la vita e hai provato ogni tipo di dieta, allora potresti prendere in considerazione l’idea di sottoporti a un intervento chirurgico bariatrico di “Sleeve Gastrectomy”.

Al Centro Morra di Pomigliano d’Arco (Napoli), in provincia di Napoli, ti prepariamo all’intervento di Sleeve Gastrectomy in 48h.

Sleeve Gastrectomy Napoli Centro Morra

La preparazione all’Intervento al Centro Morra

Lo studio di chirurgia bariatrica del dott. Francesco Di Capua, presso il Centro Morra, eroga le prime visite di chirurgia bariatrica prescritte dal medico curante.

Lo stesso giorno, se ci sono le indicazioni, effettua il check up completo per la preparazione all’intervento in collaborazione con gli specialisti del Centro Morra.

L’intervento di Sleeve Gastrectomy

L’intervento bariatrico, sarà eseguito gratuitamente (in convenzione col SSN) dall’equipe, di cui fa parte il Dott. Francesco Di Capua, del Policlinico San Pietro in provincia di Bergamo, struttura sanitaria tra le più qualificate d’Europa e pioniera per questo genere di interventi.

Come prenotare presso il Centro Morra

Prenota il tuo percorso di chirurgia bariatrica presso il Centro Morra con il Dott. Francesco di Capua.

  1. Attraverso Whatsapp al numero 3791810919 oppure cliccando sull’iconcina verde in basso a destra.
  2. Telefonicamente al numero 0812242283.

Il Dott.Francesco di Capua

Il Dott. Francesco Di Capua, specialista in chirurgia generale. Da diversi anni si occupa di chirurgia dell’obesità, e dal 2019 anni lavora con il prof. Stefano Olmi, direttore dell’unità di chirurgia generale del Policlinico San Marco in provincia di Bergamo.

Chirurgo bariatrico, specializzato in percorsi di chirurgia contro l’obesità.

  • francesco di capua sleeve napoli centro morra sicob22 Dott. Francesco Di Capua Mi presento, sono il dott. Francesco Di Capua, specialista in chirurgia generale. Da diversi anni mi occupo di chirurgia dell’obesità, e dal 2019 lavoro con il prof. Stefano Olmi, direttore dell’unità di chirurgia generale del Policlinico San Marco (Gruppo San Donato). Vai al profilo

Com’è strutturato il percorso e quanto costa

Il Check up pre-intervento ed i controlli post-intervento sono in regime privato ma offerti dal Centro Morra ad una tariffa convenzionata.

L’intervento di chirurgia bariatrica è gratutito in quanto offerto in accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale. Il paziente dovrà sostenere solo le spese di viaggio per recarsi al Policlinico San Marco in provincia di Bergamo.

Primo Step – “Prima Visita”

Il primo step è la visita chirurgica per stabilire l’indicazione chirurgica:

  • Visita chirurgica bariatrica* (prezzo convenzionato per il 2023) –
    Costo 140€ (controllo 100€)

*La prima visita bariatrica potrebbe ridurre o ampliare il ventaglio di esami diagnostici necessari a completare il percorso di preparazione all’intervento bariatrico.

Secondo Step – “Sleeve Pass”

Se c’è indicazione all’intervento chirurgico, il check-up pre-operatorio può essere svolto presso la struttura in circa 48h grazie al percorso SleevePass che comprende:

  1. Visita nutrizionale accreditata SICOB
  2. Consulenza psicologica accreditata SICOB
  3. Visita cardiologica ed ECG
  4. Ecografia addome
  5. Polisonnografia

    Totale 390 €

A completamento dell’iter diagnostico pre-operatorio, se non già in possesso del paziente, serviranno inoltre:

  • Esami Ematici: emocromo, glicemia, creatininemia, ALT, AST, gamma GT, CPK, uricemia, albuminemia, elettroliti (sodio, potassio, calcio), quadro lipidico (colesterolo tot, hdl, trigliceridi), ferritina, transferrina, sideremia, vitamina B12, folati, vitamina D, PT, PTT, emoglobina glicata, TSH. Tali esami ematici possono essere prescritti dal proprio curante oppure è possibile effettuarli in un laboratorio convenzionato al prezzo di 95€ ( Laboratorio Terracciano)
  • Gastroscopia con biopsia per ricerca Helicobacter Pilory: date le diverse preferenze dei pazienti (esame con sedazione o senza) l’esame non è previsto nel pacchetto ed il paziente può scegliere liberamente dove farlo con l’impegnativa del proprio curante.
  • Manometria Esofagea: su indicazione del chirurgo, a completezza del percorso, chi dovesse avere importanti sintomi di reflusso gastroesofageo dovrà sottoporsi a manometria esofagea, eseguibile presso il Policlinico San Marco portando l’impegnativa del proprio curante, per valutare la candidabilità ad intervento combinato di sleeve con plastica antireflusso.

Terzo Step – “Intervento”

I risultati degli esami saranno spediti alla segreteria bariatrica del Policlinico San Marco. La documentazione sarà valutata dai medici esperti del reparto di chirurgia bariatrica (chirurgo bariatrico e anestesista).

Se non si richiedono ulteriori accertamenti o terapie (ad esempio CPAP pre operatorio) scatta il timer per l’intervento, in genere 1-3 mesi.

4 step – “Percorso Post-Operatorio”

Una volta eseguito l’intervento chirurgico il paziente viene inserito in un programma di sorveglianza sia chirurgica che nutrizionale per valutare la corretta perdita di peso.

Sono previste delle visite di Follow up. I pazienti incontrano il chirurgo bariatrico a 1-3-6-9-12 mesi per un controllo, e poi ogni anno a seguire.

Raggiunto un certo obiettivo di perdita peso il paziente potrebbe rientrare in un programma di Attività Fisica Adattata (AFA) erogata dalla palestra Nichè Wellness Club SSD sr ubicata presso il Centro Morra.

Il Team Multidisciplinare al Centro Morra

L’ambulatorio si inserisce in un servizio che viene offerto al paziente obeso che comprende un team multidisciplinare composto da:

  • Chirurgo bariatrico: Dott. Francesco Di Capua,
  • Nutrizionisti: Dott.ssa Sarah Petrelli; Dott.ssa Maria Guarino,
  • Psicologi: Dott.ssa Slava Grichenko,
  • Internista: Dott. Paolo Marra,
  • Psichiatra: Dott.ssa Lisa Buonaguro
  • Endocrinologo-diabetologo: Dott.ssa Renata Auriemma,
  • Pneumologo: Dott. Luca Longobardi.
  • Otorinolaringoiatra: Dott. Domenico Romano

L’intervento al Policlinico San Marco

La chirurgia del Policlinico San Marco fa scuola in Italia e all’estero, si è resa protagonista, infatti, della 30° edizione del Congresso di Chirurgia dell’Apparato Digerente, congresso internazionale di divulgazione scientifica di altissimo livello che ogni anno richiama a Roma esperti da tutta Italia e dall’estero.

Gli interventi, realizzati in diretta dalla sala del Policlinico San Marco, sono stati seguiti in streaming dai chirurghi presenti a Roma al Congresso e da quelli collegati da Francia, Inghilterra, Svezia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Stati Uniti, Giappone, Australia, Cina, Corea, Sud Africa.

Il centro è dal 2016 uno dei centri SICOB di eccellenza per la chirurgia bariatrica, nonché centro di riferimento per la laparoscopica avanzata e chirurgia mini-invasiva.

Cos’è la Sleeve Gastrectomy

Chiamata anche gastrectomia a manica verticale, la sleeve gastrectomy, classica o modificata, è un modo permanente per cambiare il sistema digestivo in modo da non solo perdere peso, ma anche non riprenderlo.

L’intervento è mini invasivo, viene eseguito infatti in laparoscopia con l’obiettivo di ridurre le dimensioni dello stomaco e modellarlo come un tubo.

Lo stomaco avrà un volume più piccolo, impedendoti di poter mangiare in grandi porzioni. Non solo, l’intervento riduce la quantità di grelina prodotta. La grelina, o l’ormone della fame, segnala al corpo che ha fame. Con questa procedura, si riduce la  produzuone di quell’ormone, riducendo, di conseguenza, la sensazione di fame durante il giorno.

Chi può sottoporsi all’intervento?

Questa procedura cambia lo stomaco per sempre ed è molto impattante per il proprio stile di vita. Per sapere se puoi sottoporti a questo intervento chirurgico, il primo step è calcolare il tuo indice di massa corporea (BMI), potrai sottoporti all’intervento se hai:

  • un BMI di 40 o superiore,
  • un BMI di 35 o superiore e soffrire di problemi di salute legati all’obesità come diabete di tipo 2, apnee notturne o ipertensione.

Raggiungere il Centro Morra e Parcheggio

Il Centro Morra è in Via Indipendenza 13 a Pomigliano d’Arco (Napoli).

A pochi passi dalla struttura, di fronte la Caffetteria Leopardi, c’è un grande parcheggio pubblico videosorvegliato e ombreggiato (0,50€/ora).