Urologo Afragola | Dott. Montanaro Vittorino .

Cura prostatite napoli

Nonostante siano più frequenti in età adulta, le patologie urologiche (infezioni, calcolosi, tumori, infertilità, impotenza, disfunzione erettile, incontinenza urinaria) possono manifestarsi a qualsiasi età, è buona norma effettuare una visita urologica nel momento in cui si presenta una delle suddette patologie.

Prenota con il Dott. Montanaro Vittorino

Urologo Napoli - Montanaro

Effettua Studio Privato presso il Centro Morra di Pomigliano d’Arco (Napoli), a pochi km da Afragola

Prenota la tua visita al numero 081 224 2283

 

 

Come si effettua un visita urologica?

La visita specialistica dall’urologo vie quasi sempre vissuta in modo assai  imbarazzante, soprattutto per gli uomini, ma non si tratta di una procedura certo dolorosa e neppure invasiva.
La visita urologica viene generalmente richiesta dal proprio medico di medicina generale per accertare:

  • disturbi della minzione (l’atto di espulsione dell’urina)
  • infezioni delle vie urinarie (uretra, vescica, ureteri, reni)
  • calcolosi delle vie urinarie (uretra, vescica, ureteri, reni)
  • disturbi legati alle funzioni degli organi genitali (funzioni sessuali e riproduttive)
  • neoplasie (tumori) della prostata nel maschio e altre degli organi dell’apparato urinario maschile e femminile
  • ipertrofia prostatica benigna
  • prostatiti acute e croniche
  • infezioni genitali maschili e femminili
  • infertilità di coppia e deficit dell’erezione.

 

La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico.

Visita urologica al Centro Morra di NapoliLo specialista urologo nella prima fase della visita provvederà a raccogliere il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente (fase denominata “anamnesi”), facendo domande circa l’alimentazione abitualmente seguita, l’eventuale vizio del fumo, l’eventuale consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, la presenza di eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie urologiche, eventuale assunzione di farmaci e, infine, sulla vita sessuale.
La seconda parte della visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente. Se il paziente è uomo, infatti, il medico procederà a un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna.

Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l’esecuzione da parte del paziente di alcuni esami – come esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell’apparato urinario/genitale – per ulteriori accertamenti.

Nel caso della donna la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica. Dopo aver effettuato l’anamnesi della paziente, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero (condizioni spesso associate a incontinenza). Frequentemente viene richiesta l’esecuzione di un’ecografia del basso addome.

Segnali di allarme

Al di là delle visite regolari di prevenzione ci sono alcuni segnali che devono suggerire, ai genitori del ragazzino o all’uomo stesso, la necessità di un controllo. Per esempio quando:

  • compare una sensazione di fastidio nell’area genitale;
  • il bambino/ragazzo ha spesso la mano sul pene e lo tira;
  • fastidio specifico ai testicoli;
  • ci si accorge che i testicoli non sono uguali o non sono asimmetrici.

Come raggiungerci?

A pochi passi dalla struttura, di fronte alla Caffetteria Leopardi, c’è un grande parcheggio pubblico gratuito ed ombreggiato.