NeuroPsichiatra Infantile Pomigliano | Dott.ssa Luisa Cutolo .

NeuroPsichiatra Infantile Pomigliano | Dott.ssa Luisa Cutolo

La neuropsichiatria infantile è una disciplina medica specialistica che si occupa delle problematiche relative allo stato di salute psicologico e fisico dell’infanzia e dell’adolescenza, in un’età compresa tra i 0 e i 18 anni.

Prenota la tua visita con la Dott.ssa Luisa Cutolo

luisa-cutolo-neuro-psichiatra-infantile-centro-morra-napoliEffettua Studio Privato presso il Centro Morra di Pomigliano d’Arco (Napoli)

 

Prenota la tua visita al numero 081 224 2283

 

 

Il neuropsichiatria infantile è un medico specialista che cura le patologie d’organo del sistema nervoso e i disagi mentali dei bambini e adolescenti fino ai 16 – 18 anni. Competenze specifiche del neuropsichiatra infantile sono ad esempio le convulsioni infantili, l’epilessia, ma anche l’autismo, le psicosi, le nevrosi.

E’ opportuno rivolgersi ad un Neuropsichiatra infantile qualora dovessero sorgere i seguenti disturbi:

Il ritardo (insufficienza) mentale

Difetto del funzionamento intellettivo e dell’adattamento che si manifesta nel periodo evolutivo (prima dei 18 anni).

Sulla base del quoziente intellettivo si distingue:

  • deficit mentale profondo
  • ritardo mentale grave
  • ritardo mentale moderato
  • ritardo mentale lieve.

I disturbi dell’apprendimento

Difficoltà che i bambini incontrano nei primi anni di scuola con disturbi di calcolo, scrittura o lettura. Le cause precise non sono conosciute e attualmente prevalgono fattori maturativi, cognitivi, socioeconomici, emotivo-conflittuali, educativi.

I disturbi del linguaggio

Possono riguardare:

  • articolazione
  • espressione
  • comprensione
  • fluidità
  • in soggetti senza deficit intellettivo e senza problemi neuropsichiatrici e organici che li giustifichino.

Le cause del disturbo non sono conosciute, e tali anomalie possono portare importanti conseguenze sul piano sociale del soggetto che ne soffre.

Le alterazioni della motilità

Non se ne può parlare prima dei 4 anni. Possono prendere la forma di disturbi della coordinazione motoria o di tic.

I disturbi dell’alimentazione

I disturbi tipici dell’infanzia sono:

  • La pica

consistente in una ripetuta ingestione di sostanze non nutritive come terra, sabbia, plastica, carta, foglie, insetti. È considerata patologica se persiste dopo i 18 mesi…di solito scompare con l’adolescenza.

  • La ruminazione (mericismo)

consiste nel rigurgito del cibo dallo stomaco nella bocca per essere espulso o reinserito. Insorge fra i 3 mesi a 1 anno di età nei bambini e negli adulti mentalmente ritardati

I disturbi delle funzioni evacuative

Consistono nell’urinare e nel defecare in situazioni non adeguate diventando patologiche quando si superano i 4 anni di età.

I disturbi d’ansia

Già nel lattante sono rinvenibili manifestazioni di ansia come pianto, agitazione, grida.

L’autismo precoce infantile

È una incapacità di mettersi in rapporto con gli altri e quindi isolamento dalle persone e distacco dalla realtà Eziologia: si contrappongono teorie psicodinamiche che puntano sui precoci rapporti madre-bambino e le teorie organiciste che puntano invece su alterazioni fisiche e biochimiche, anomalie elettroencefalografiche, frequenza di convulsioni, dilatazione ventricolare, predisposizione ereditaria.

 


Come raggiungerci?

Parcheggio:

A pochi passi dalla struttura, di fronte alla Caffetteria  Leopardi,  c’è un grande parcheggio pubblico ed ombreggiato.