Venereologo – Malattie Sessuali Napoli | Dott.ssa Napolitano Maddalena | Centro Morra

La Venereologia è la scienza medica connessa alla Dermatologia, che si occupa di Prevenzione e Cura delle Malattie Sessualmente Trasmissibili e di tutte le Patologie della Cute e delle Mucose genitali.
Prenota la tua visita con la Dottoressa Maddalena Napolitano
Effettua Studio Privato presso il Centro Morra di Pomigliano d’Arco (Napoli)
Prenota la tua visita al numero 081-19254750
Le malattie sessualmente trasmissibili, o anche dette malattie veneree, sono infezioni che diventano patologiche il cui contagio può avvenire durante rapporti sessuali non protetti, sia orali che con penetrazione (anale e vaginale).
Le infezioni che causano questo tipo di patologie sono generate dalla trasmissione, da una persona all’altra, di parassiti, funghi, batteri o virus, e sono parzialmente scongiurabili attraverso la prevenzione e il sesso sicuro.
Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili?
Tra le malattie veneree più diffuse vi sono:
- Papilloma virus (HPV);
- HIV-Aids;
- Herpes genitale (HSV);
- Sifilide;
- Candida;
- Gonorrea;
- Epatite B o C (HBV o HCV);
- Clamidia;
- Tricomoniasi;
- Piattole;
- Scabbia.
Sintomi
Un’infezione sessualmente trasmessa diviene malattia quando produce segni o sintomi apprezzabili.
In alcuni casi, infatti, il sistema immunitario riesce a confinare il patogeno e ad impedirne un eccessivo sviluppo, di conseguenza la patologia decorre in maniera asintomatica. Anche se in tal caso non si può parlare di vera e propria malattia, l’individuo può comunque trasmettere l’infezione in occasione di contatti sessuali di varia natura; i soggetti infetti, a loro volta, potranno divenire portatori sani o subire i sintomi e le complicanze della patologia.
Dopo il contagio, alcune malattie veneree impiegano molto tempo per produrre i primi sintomi; è il caso, ad esempio, dell’infezione sostenuta da alcuni ceppi di papilloma virus o dall’HIV. Altre malattie, invece, hanno tempi di incubazione più brevi che ne facilitano un tempestivo riconoscimento; è il caso, ad esempio, della gonorrea e della sifilide.
In generale, le prime manifestazioni delle malattie veneree insorgono poco dopo il contagio (da pochi giorni fino a tre mesi); si parla, in tal caso, di infezione primaria o di infezione acuta.
Sebbene questa fase possa passare del tutto inosservata, le sue tipiche manifestazioni includono sintomi come:
- perdite ed insoliti sanguinamenti vaginali al di fuori delle mestruazioni (anche di poca importanza),
- dolore o bruciore durante la minzione,
- dolore o fastidio durante i rapporti sessuali,
- pruriti,
- irritazioni,
- arrossamenti e bruciore agli organi genitali,
- bolle, ulcere o vescicole più o meno dolenti nell’area genitale, orale o rettale,
- ingrossamento dei linfonodi inguinali,
- febbre .
Talvolta la sintomatologia è talmente lieve ed aspecifica da spingere il paziente ad interpretarla come un malessere passeggero, ad esempio un’irritazione cutanea od un banale raffreddore.
In ogni caso, comunque, i sintomi dell’infezione primaria si risolvono nel giro di poche settimane, talvolta anche in assenza di cure. Purtroppo, nonostante ciò, molte volte la patologia continua a progredire, specie in assenza di un valido trattamento.
Così, mesi o addirittura anni dopo l’infezione primaria, la malattia venerea può produrre segni e sintomi ben più gravi, come episodi ricorrenti di dolore genitale, infertilità, alcune forme di cancro, dolore pelvico, arrossamenti e gonfiori scrotali, rash cutanei generalizzati, ascessi inguinali e comparsa di vescichette in varie sedi corporee.
Il fatto che i segni ed i sintomi primari delle malattie veneree siano spesso modesti e tali da non essere riconosciuti, ne complica la diagnosi ed il trattamento, facilitandone la trasmissione e l’evoluzione in senso sfavorevole.
Per quanto detto l’aspetto apparentemente sano del proprio partner e delle sue zone genitali, non protegge in alcun modo dal rischio di acquisire una malattia venerea durante il rapporto sessuale.
Al minimo dubbio di contagio o alla comparsa di uno dei sintomi sopraelencato occorre contattare subito un medico specializzato.
Come raggiungerci?
Indicazioni da Napoli:
Parcheggio:
A pochi passi dalla struttura, di fronte alla Caffetteria Leopardi, c’è un grande parcheggio pubblico gratuito ed ombreggiato.