Cura Rosacea Napoli | Dott.ssa Maddalena Napolitano

Tra le dermatiti croniche non possiamo dimenticare l’acne rosacea, nota ai più, semplicemente, come “rosacea”. Si tratta di una condizione caratterizzata da eritema, teleangectasie e foruncoli a livello del viso, che rimane quasi sempre non diagnosticata poiché asintomatica e, in genere, molto meno evidente rispetto all’acne o alle dermatiti propriamente dette.
Prenota il tuo consulto gratuito con la Dott.ssa Maddalena Napolitano
Effettua Studio Privato presso il Centro Morra di Pomigliano d’Arco (Napoli)
Prenota il tuo consulto al numero 081 224 2283
Purtroppo la rosacea è una malattia cronica, e quindi è difficile liberarsene del tutto. Ma può essere tenuta sotto controllo, soprattutto se si chiede aiuto allo specialista ai primi segnali, evitandone il peggioramento.
La rosacea è una malattia comune della pelle, è caratterizzata da una considerevole tendenza al rossore della cute che interessa soprattutto la zona del viso, nello specifico le guance e il naso, fino ad estendersi alla fronte e agli zigomi.
Spesso si ha difficoltà nell’individuare prontamente questa malattia e si arriva ad una diagnosi nel momento in cui la manifestazione raggiunge livelli di allarme considerevoli, ovvero quando il rossore del viso diventa cronico.
Chi viene colpito?
La rosacea è una malattia comune che colpisce generalmente:
- adulti tra i 30 e i 50 anni
- soggetti dalla carnagione chiara, spesso biondi e dagli occhi azzurri
- gli abitanti di paesi scandinavi e più in generale della zona del nord Europa, per la natura del loro incarnato
- soggetti che presentano una storia familiare con casi di rosacea o acne grave
- adulti che hanno avuto un passato con gravi problemi di acne e cisti e/o noduli da essa provocati.
La malattia si presenta in modo molto più diffuso nelle donne, ma è negli uomini che si manifestano le forme più gravi.
Generalmente esistono soggetti maggiormente predisposti a questo disturbo, ma non dobbiamo dimenticare che possono essere interessati anche adulti con una pelle molto scura e i bambini.
Cause
Ad oggi non sono state individuate delle chiare cause scatenanti la rosacea. Come per molti disturbi della pelle, anche in questo caso si parla di multifattorialità che concorre alla manifestazione di tale disturbo. Si tratta comunque di una alterazione dell’immunità cutanea innata.
Nello studio clinico dei vari casi di soggetti affetti da rosacea è stato possibile individuare delle “ricorrenze” importanti e generalmente comuni a tutti:
- Familiarità: molte persone affette dalla malattia hanno dei familiari con lo stesso problema.
- Sistema immunitario: gli studiosi ipotizzano che la maggior parte delle vittime di acne rosacea reagisca ad uno specifico batterio chiamato bacillus oleronius isolato da un tipo di acaro che abita la nostra pelle (Demodex), generalmente innocuo in una pelle sana. Questo acaro ama vivere principalmente su guance e naso; in soggetti affetti da rosacea la sua concentrazione è molto più alta.
- Infiammazione causata da un batterio che abita l’intestino: Helicobacter pylori. Pur essendo comune nelle persone affette da rosacea, non è stata provata una causalità diretta tra l’infiammazione e la rosacea. Molti soggetti non affetti da rosacea presentano l’infezione da H pylori.
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi della rosacea non sempre si rivela agevole per il dermatologo, essa infatti presenta dei tratti comuni ad altri disturbi della pelle. La diagnosi, comunque, viene posta sulla base di determinati criteri:
- Flushing (vampate di rossore/arrossamento transitorio).
- Eritema persistente (presente da almeno tre mesi nella zona centrale del viso con risparmio della zona perioculare).
- Papule e pustole.
- Teleangectasie (dilatazione dei capillari)
A cui vengono associati la sensazione di bruciore o pizzicore, secchezza della cute, edema e sintomi oculari, ispessimento della cute del naso e placche.
È possibile intervenire sulla cute danneggiata attraverso:
- Laser
- Specifica abrasione del derma (per rimuovere la pelle)
- Elettrocauterizzazione
Come raggiungerci?
Indicazioni da Napoli:
Parcheggio:
A pochi passi dalla struttura ci sono diversi aree per il parcheggio anche gratuite, mentre, di fronte alla Caffetteria Leopardi (200m), si trova una rande area parking ombreggiata.