I benefici della Sauna finlandese

Molteplici sono i benefici della sauna, specie se praticata dopo l’ attività fisica e perfino i medici sportivi ne consigliano l’uso bisettimanale come strumento essenziale dell’allenamento.
Benefici della sauna
L’effetto principale è quello di favorire una rapida ripresa e velocizzare lo smaltimento dell’acido lattico. Infatti è noto da tempo che lo sforzo muscolare lascia delle scorie nell’organismo, la cui presenza spesso si manifesta con il caratteristico dolore muscolare: la seduta in sauna è in grado di eliminare rapidamente e nel migliore dei modi le scorie, migliorando la circolazione periferica e provocando un effetto sedativo sul sistema nervoso.
Il calore avvolgente della sauna fa rilassare i muscoli e le giunture.
Inoltre gli effetti benefici della sauna intervengono anche su:
- cuore
- circolazione
- pelle
- respirazione
Tutto l’organismo risente dunque positivamente di questi effetti che lo rendono più energico e attivo.
Quando entrare in sauna
Prima di entrare sauna, specie dopo l’ attività fisica, è opportuno innanzitutto rispettare i propri tempi di recupero, aspettando almeno 15 minuti dalla fine dell’ allenamento, o anche di più se lo sforzo è stato molto intenso.
Parola d’ordine: relax
Poiché lo scopo primario è quello di rilassare il corpo, è sconsigliabile entrare in sauna subito dopo aver effettuato sforzi fisici
Alimentazione
È buona cosa lasciar passare almeno un’ora tra l’ultimo pasto e l’accesso in sauna, così come è consigliabile entrare sufficientemente sazi ma non eccessivamente.
Preparazione
Prima di entrare in sauna, fare una bella doccia e asciugarsi bene, per predisporre il corpo a ricevere il calore intenso.
Abbigliamento
In sauna si dovrebbe entrare nudi, per esporre totalmente il corpo al calore ed evitare che eventuali indumenti provochino irritazioni o eczemi. Meglio togliere anche occhiali e lenti a contatto, queste ultime potenzialmente dannose per l’occhio in regimi di alte temperature.
Postura
Prima di sedersi, stendere un asciugamano su una delle panche disponibili e sedersi o sdraiarsi avendo cura di non toccare il legno con la pelle, che oltre a non essere igienico rovinerebbe il legno a causa del sudore.
Stessa cosa per quanto riguarda i piedi, posizionando un asciugamano per terra sul quale appoggiarli ed evitando che vengano a contatto diretto con il legno del pavimento.
Nelle panche più alte le temperature sono in genere più elevate in quanto il calore tende a salire, pertanto è bene regolarsi di conseguenza.
Oggetti
Occorre evitare di introdurre:
- oggetti di plastica
- fibre sintetiche
- libri e giornali
in quanto le alte temperature favorirebbero lo sprigionarsi nell’aria di sostanze tossiche, rese ancora più pericolose dall’ambiente chiuso della sauna. Vivamente sconsigliati anche gli oggetti metallici (ad esempio gioielli e orologi) in quanto potrebbero arrivare a scottare la pelle.
Durata
I tempi di esposizione sono piuttosto soggettivi e variano a seconda del proprio grado di sopportazione del calore. In una sauna finlandese in cui la temperatura è molto elevata 10 – 15 minuti sono più che sufficienti
Dopo la sauna
Per completare e aumentare i benefici della sauna, è consigliato fare una rigenerante e tonificante doccia fredda, avendo cura di procedere ad un graduale raffreddamento, partendo da gambe, braccia, torace e infine la testa.