Scoliosi: la tua consulenza gratuita al Centro Morra di Napoli

Cura scoliosi Napoli - Centro Morra

Cos’è la scoliosi?

La scoliosi è una curvatura laterale della colonna vertebrale che si verifica, nella maggior parte dei casi, durante il picco di crescita appena prima della pubertà. La causa della maggior scoliosi è sconosciuta.

Esistono diverse forme di scoliosi: forme più lievi, da forme più gravi che possono comportare anche una deformità della colonna vertebrale che può peggiorare con l’aumentare dell’età. Gravi forme di scoliosi possono essere addirittura invalidanti.

Una curva spinale particolarmente accentuata può ridurre la quantità di spazio all’interno del torace, rendendo difficile il corretto funzionamento dei polmoni. Forme gravi di scoliosi possono essere causa di dolore alla schiena e difficoltà respiratorie.

Ecco perché sottoporsi ad una visita ortopedica e posturologica  è importante e può prevenire serie complicazioni.

Ecco dove fare una consulenza gratuita per la scoliosi

Al Centro Morra di Pomigliano d’Arco puoi prenotare la tua consulenza gratuita con il responsabile di posturologia chiamando al numero 081 224 2283

La scoliosi nei bambini

L’atteggiamento scoliotico può essere frequente nei bambini.

Se i bambini presentano una lieve forma di scoliosi è opportuno controllarli e monitorarli periodicamente per vedere se la curva continua ad accentuarsi. In alcuni casi, non si ritiene necessario alcun trattamento, in altri casi invece può essere consigliato indossare un tutore per evitare che la curva peggiori; in altri, invece, si potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico per prevenire peggioramenti o per raddrizzare gravi casi di scoliosi.

Il pediatra può verificare la presenza di scoliosi in un bambino durante le visite di routine.

Se dovesse essere verificata, consultare il medico ortopedico per averne conferma

L’aspetto psicologico è importante

Convivere con la scoliosi non è facile per un giovane in fase di crescita che di solito, è già una fase complicata della vita. I ragazzi sono alle prese con i cambiamenti fisici e le sfide emotive e sociali. Con la diagnosi di scoliosi, possono sopraggiungere:

  • rabbia
  • insicurezza
  • paura.

In questo caso è utile incoraggiarlo e per questo intervenire in tempo diventa importante. Prevenire casi gravi è importante.

I sintomi della scoliosi?

I sintomi della scoliosi possono includere:

  • spalle irregolari
  • prominenza di una scapola rispetto all’altra
  • torsione del busto
  • un dislivello dell’anca

Se la curva scoliotica peggiora, anche la colonna vertebrale sarà soggetta a rotazione e torsione, oltre a curvare da un lato all’altro. Ciò fa sì che le costole di un lato del corpo sporgano di più rispetto a quelle del lato opposto.

Quando è opportuno consultare per la scoliosi?

È opportuno consultare il medico quando si notano i primi segni o sintomi di scoliosi nei bambini.

Le cause della scoliosi

I dottori non sono a conoscenza della causa del tipo più comune di scoliosi, sebbene sembri appartenere al campo dell’ereditarietà dato che tali disturbi tendono ad essere presenti nel ramo familiare.

I tipi meno comuni di scoliosi possono essere causati da:

  • condizioni neuromuscolari, come la paralisi cerebrale o la distrofia muscolare
  • difetti congeniti che interessano lo sviluppo delle ossa della colonna vertebrale
  • lesioni o infezioni della colonna vertebrale.

I fattori di rischio della scoliosi

I fattori di rischio per lo sviluppo del tipo più comune di scoliosi includono:

  • età, i sintomi di solito iniziano durante il picco di crescita che si verifica appena prima della pubertà. Questo periodo è di solito compreso tra i 9 e 15 anni di età.
  • sesso, sebbene la percentuale della presenza di lievi forme di scoliosi sia la stessa nei ragazzi e nelle ragazze, quest’ultime hanno un rischio molto più elevato che la curvi peggiori e che debbano ricorrere a trattamenti.
  • storia familiare, la scoliosi può essere ereditaria.

A chi rivolgersi per una visita ortopedica?

Se cerchi un ortopedico – zona Napoli – gli specialisti del nostro Centro: chiama al numero 081 224 2283

Come si svolge una visita ortopedica perla scoliosi?

Prima della visita, scrivere un elenco che comprenda:

  • descrizione dettagliata dei sintomi del bambino, se presenti;
  • informazioni sui problemi di salute che il bambino ha avuto in passato;
  • informazioni sui problemi medici che tendono ad essere ricorrenti nella vostra famiglia;
  • domande da porre al medico.

Durante la visita il medico potrà chiedere alcune delle seguenti domande:

  • Quando ha notato il problema?
  • Causa dolore?
  • Il bambino ha difficoltà respiratorie?
  • Qualcuno in famiglia stato trattato per la scoliosi?
  • Il bambino ha subito una rapida crescita negli ultimi sei mesi?

Il medico farà inizialmente un’anamnesi dettagliata e poi potrà porre domande circa la recente crescita. Durante l’esame fisico, il medico chiederà al bambino di stare in piedi e poi di piegarsi in avanti a partire dalla vita, con le braccia penzoloni, per vedere se un lato della gabbia toracica è più prominente rispetto all’altro.

Il medico potrà anche eseguire un esame neurologico per verificare la presenza di:

  • debolezza muscolare
  • intorpidimento
  • riflessi anormali

In alcuni casi il medico ortopedico può richiedere semplici radiografie per confermare la diagnosi di scoliosi e rivelare la gravità della curvatura della colonna vertebrale. Se le ossa del bambino sono ancora in crescita e lui o lei è affetto da una scoliosi moderata, il medico potrebbe consigliare un tutore.

Indossare un tutore non cura la scoliosi né inverte la curva, ma di solito impedisce una sua ulteriore progressione.

Quali terapie sono adatte alla scoliosi?

Anche se le terapie non possono fermare la scoliosi, l’esercizio fisico in generale o l’attività sportiva possono avere il vantaggio di migliorare la salute generale e il benessere. Corsi di  ginnastica posturale (postural fitness) tenuti da posturologi esperti possono fare la differenza.

I bambini che presentano forme lievi di scoliosi possono aver bisogno di visite di controllo ogni 4/6 mesi per vedere se ci sono stati cambiamenti nella curvatura delle loro colonne vertebrali. Nonostante ci siano linee guida per le curve lievi, moderate e gravi, la decisione di iniziare il trattamento è sempre fatta su base individuale, in particolare modo per:

  • gravità della curva. Le curve più grandi sono più propense ad accentuarsi con il tempo.
  • struttura della curva. Le curve doppie, note anche come curve a forma di S, tendono a peggiorare più frequentemente rispetto alle curve a C.
  •  posizione della curva. Le curve situate nella parte centrale (toracica) della colonna vertebrale peggiorano più spesso rispetto a quelle in sezioni superiori e inferiori della colonna vertebrale.
  • maturazione. Se le ossa di un bambino hanno smesso di crescere, il rischio di progressione della curva è basso. Ciò significa anche che i tutori hanno il maggior effetto nei bambini le cui ossa sono ancora in crescita.

Indossare il tutore è sicuramente una delle terapia più diffuso contro la scoliosi

La maggior parte dei tutori vengono utilizzati giorno e notte. La sua efficacia è direttamente proporzionale al numero di ore indossato.  Se necessario, possono toglierlo a sport o altre attività fisiche.

 La scoliosi grave progredisce in genere con il tempo, per cui il medico potrebbe suggerire un intervento chirurgico per ridurre la gravità della curva spinale e per evitare che peggiori sempre di più.

Il tipo più comune di chirurgia scoliotica è chiamata fusione spinale. Nella fusione spinale, i chirurghi collegano due o più delle ossa della colonna vertebrale (vertebre), in modo che non possano muoversi indipendentemente. riesce a guarire e può ritenersi necessario un secondo intervento chirurgico.